Landbridge China

Collegamenti

 

China

Brwinów / Poland

China

Europe

China

Ex CIS Countries

China

Mongolia

China

Japan

ChinaSouth Korea

Collegare le reti intermodali
Approfittate dell’ampia rete di Hupac in Europa, perfettamente integrata con le principali destinazioni in Cina: il modo migliore per connettere i network.

 

One-stop-shop
I nostri team specializzati a Shanghai e in Svizzera si occupano di tutti i servizi logistici richiesti, come il trucking, il servizio doganale, la movimentazione di container vuoti e il servizio di deposito.


Soluzioni per container singoli  
Anche per un solo container: siamo pronti ad assistervi per organizzare il collegamento tra la Cina e l’Europa. Offriamo tempi di transito e prezzi competitivi soprattutto per le spedizioni da/per Italia, Francia, Spagna, Germania meridionale e Scandinavia.

 

Soluzioni per treni completi
Gestiamo treni completi su misura per grandi volumi di trasporto. Contattate il nostro staff per i vostri treni tra le aree industriali in Cina e tutte le destinazioni in Europa, in stretta collaborazione con le City Platform e CRIMT.


Vi portiamo più lontano
Non ci sono confini per le vostre spedizioni: vi portiamo nei paesi limitrofi come Russia, Corea del Sud, Giappone, Kazakistan, Mongolia e offriamo trasporti nazionali in Cina.

Richiedi un'offerta

Contatto

Il Terminal Busto Arsizio-Gallarate si prepara a gestire treni lunghi 740 metri

Un'operazione di successo, quella eseguita nel fine settimana del 21 giugno presso il terminal di Busto Arsizio-Gallarate, che ha visto l'introduzione di un nuovo Apparato Centrale Computerizzato (ACC) per la gestione di tutti i treni in ingresso e in uscita dal terminal verso la stazione di Gallarate. Il nuovo sistema sostituisce il vecchio sistema elettromeccanico - Apparato Centrale Elettrico a Itinerari (ACEI) -  in funzione dal 1998.

 

L'introduzione della nuova tecnologia consentirà la modifica dell'attuale fascio di presa e consegna Hupac con un allungamento dei binari. “Entro la fine del 2020 il terminal sarà in grado di gestire treni lunghi 740 metri in concomitanza dell'upgrade dell'infrastruttura ferroviaria transalpina", annuncia Dario Arcotti, responsabile Engineering del Gruppo Hupac.

 

Il nuovo impianto di segnalamento computerizzato controlla la circolazione ferroviaria nell'interfaccia tra il terminal e le rete di RFI. Entro la fine del 2021 gestirà anche la circolazione interna di tutto il terminal, comandando deviatoi, segnali e passaggi a livello in modo sicuro e flessibile.

Single point of contact

Il Terminal Busto Arsizio-Gallarate si prepara a gestire treni lunghi 740 metri

Un'operazione di successo, quella eseguita nel fine settimana del 21 giugno presso il terminal di Busto Arsizio-Gallarate, che ha visto l'introduzione di un nuovo Apparato Centrale Computerizzato (ACC) per la gestione di tutti i treni in ingresso e in uscita dal terminal verso la stazione di Gallarate. Il nuovo sistema sostituisce il vecchio sistema elettromeccanico - Apparato Centrale Elettrico a Itinerari (ACEI) -  in funzione dal 1998.

 

L'introduzione della nuova tecnologia consentirà la modifica dell'attuale fascio di presa e consegna Hupac con un allungamento dei binari. “Entro la fine del 2020 il terminal sarà in grado di gestire treni lunghi 740 metri in concomitanza dell'upgrade dell'infrastruttura ferroviaria transalpina", annuncia Dario Arcotti, responsabile Engineering del Gruppo Hupac.

 

Il nuovo impianto di segnalamento computerizzato controlla la circolazione ferroviaria nell'interfaccia tra il terminal e le rete di RFI. Entro la fine del 2021 gestirà anche la circolazione interna di tutto il terminal, comandando deviatoi, segnali e passaggi a livello in modo sicuro e flessibile.

Il Terminal Busto Arsizio-Gallarate si prepara a gestire treni lunghi 740 metri

Un'operazione di successo, quella eseguita nel fine settimana del 21 giugno presso il terminal di Busto Arsizio-Gallarate, che ha visto l'introduzione di un nuovo Apparato Centrale Computerizzato (ACC) per la gestione di tutti i treni in ingresso e in uscita dal terminal verso la stazione di Gallarate. Il nuovo sistema sostituisce il vecchio sistema elettromeccanico - Apparato Centrale Elettrico a Itinerari (ACEI) -  in funzione dal 1998.

 

L'introduzione della nuova tecnologia consentirà la modifica dell'attuale fascio di presa e consegna Hupac con un allungamento dei binari. “Entro la fine del 2020 il terminal sarà in grado di gestire treni lunghi 740 metri in concomitanza dell'upgrade dell'infrastruttura ferroviaria transalpina", annuncia Dario Arcotti, responsabile Engineering del Gruppo Hupac.

 

Il nuovo impianto di segnalamento computerizzato controlla la circolazione ferroviaria nell'interfaccia tra il terminal e le rete di RFI. Entro la fine del 2021 gestirà anche la circolazione interna di tutto il terminal, comandando deviatoi, segnali e passaggi a livello in modo sicuro e flessibile.

Download

Hupac Group
Viale R. Manzoni 6
CH-6830 Chiasso

Tel. +41 58 8558800

 

Follow us on Linkedin

Discover
Tools
Privacy
Customer Support

© Copyright Hupac Group — Page update: 22.06.2023 — Credits — Sitemap