Terminal Busto Arsizio-Gallarate

Il terminal Busto Arsizio-Gallarate combina la forza di una grande struttura per il trasbordo strada/rotaia con il vantaggio di una posizione strategica. Si trova in una delle maggiori aree economiche d’Europa, a 20 km da Milano e a 150 km dal porto di Genova. La sua collocazione ferroviaria è ottimale grazie ai collegamenti a nord via Luino, Domodossola e Chiasso e a sud per il resto d’Italia. È raggiungibile direttamente dall’autostrada e permette ai veicoli stradali di arrivare agevolmente ai treni e di proseguire rapidamente il viaggio fino a destinazione.


Il terminal è stato concepito e realizzato seguendo le più avanzate tecnologie di progettazione, per unire l’efficienza e la rapidità del lavoro alla sicurezza e alla protezione dell’ambiente. Decine di treni lo collegano quotidianamente con destinazioni in Italia, Germania, Olanda, Belgio, Danimarca, Spagna e Svizzera, svolgendo un'importante funzione di hub nella rete intermodale europea.

 

 

Codice UIC del punto di connessione ferroviario: 83 01030 6

Facts & figures

 

Superficie245.000 m2
Superficie di stoccaggio32.000 m2
Moduli gru4
Gru a portale12
Capacità massima gru40 t
Tipologia di unità

Containers 20'-45'

Casse mobili

Semirimorchi
Parcheggi per semirimorchi290
Locomotive di manovra/linea7
Trattori terminalistici7

Binari di trasbordo

Binari di manovra e stazionamento  
Binari per manutenzione
Binari di arrivo/partenza

13

11

5

6

Capacità massima 33 coppie di treni al giorno
Servizi

Ufficio doganale interno
Sala di ristoro

Bagni e docce per autisti

Pesa pubblica

Magazzino

Parcheggio

Stazione di ricarica container

Contatto

Terminal Busto Arsizio-Gallarate

Hupac SpA

Via Dogana 8/10

I-21052 Busto Arsizio

Tel. +39 0331 373300

Fax +39 0331 381146

info.it@hupac.com

 

 

Orari di apertura


Insieme per fermare il trasferimento modale inverso

Hupac ha tenuto ancora una volta il suo Forum Intermodale annuale a Lugano, con oltre 200 ospiti provenienti da circa 15 paesi europei e numerosi relatori di alto livello in rappresentanza di caricatori, fornitori di servizi logistici, operatori intermodali, terminal, operatori ferroviari, politici e istituzioni.

 

L'obiettivo dell'evento era quello di evidenziare i requisiti del trasporto intermodale nell'attuale contesto di instabilità globale. Particolare enfasi è stata posta sugli investimenti infrastrutturali, sulla performance e sull'integrazione europea nel contesto degli obiettivi climatici europei.

 

I highlight dal discorso di Michail Stahlhut, CEO del Gruppo Hupac:

 

"Il trasporto intermodale sta affrontando una fase di stagnazione. Come molti altri del settore intermodale, Hupac non sta crescendo come previsto e in molti casi non siamo in grado di fornire le elevate qualità e affidabilità che i nostri clienti giustamente si aspettano da noi.

 

Questo non è il primo momento difficile nei nostri 60 anni di storia. Tuttavia, ora stiamo affrontando un numero senza precedenti di fattori esterni negativi:

  • I settori ad alta intensità energetica come l'acciaio, la chimica e la carta sono sotto pressione a causa degli elevate costi energetici in Europa. Il calo di questi trasporti, particolarmente affini alla ferrovia, porta a una riduzione del carico di base del trasporto combinato, con conseguenze negative per l'intera rete.
  • Un secondo fattore è rappresentato dagli elevati costi energetici e ferroviari derivanti dalla guerra in Ucraina.
  • Un terzo aspetto rilevante è la situazione critica della rete ferroviaria con colli di bottiglia e lavori di costruzione soprattutto in Germania.
  • Il quarto fattore è il declino della qualità dei servizi ferroviari, che ha un enorme impatto internazionale (un ringraziamento speciale a Michael Theurer e Philipp Nagl per essere qui oggi e condividere le loro considerazioni).
  • Infine, stiamo subendo una forte pressione competitiva da parte del trasporto su strada.

Tutti questi fattori si combinano per creare un cocktail tossico che richiede un'azione urgente da parte di tutti noi.

 

Cosa possiamo fare per fermare il trasferimento modale inverso?

Cosa serve al trasporto combinato per poter contribuire ai nostri obiettivi climatici?

 

Riflettiamo su questo oggi:

  • Una task force per supportare la pianificazione e la gestione dei treni intermodali a lunga percorrenza sul corridoio Reno-Alpino.
  • Investimenti in riserve e buffer per il contingency management da parte di tutti gli attori della catena del valore intermodale, dai binari di parcheggio alle locomotive supplementari, dai set di carri ai team di controllo del traffico 24/7.
  • Una mano dai ministeri dei trasporti per superare l'attuale crisi: sussidi di esercizio svizzeri, klimabonus, ferrobonus ecc. sono le parole chiave.
  • E infine, un impegno da parte del settore ad adottare la soluzione all'avanguardia per trasparenza dei dati che Hupac ha contribuito a sviluppare.

Ma innanzitutto abbiamo bisogno di una rete ferroviaria stabile e affidabile. Continueremo a sostenere la stabilità del corridoio nord-sud come prerequisito per il trasferimento modale. Ad esempio, sosteniamo una linea ridondante attraverso la Francia per superare la i colli di bottiglia in termini di affidabilità nella valle del Reno.

 

In Hupac continuiamo a investire in qualità, capacità e crescita, in linea con la nostra Strategia 2026 presentata lo scorso anno. Abbiamo avviato il nostro terminal di Brwinów, vicino a Varsavia, nel novembre 2022 e presto avremo nuove capacità terminalistiche rilevanti con la modernizzazione del terminal CIM di Novara e la costruzione dei terminal Milano Smistamento e Piacenza insieme a RFI. Continuiamo a sviluppare la rete, con nuove soluzioni sul corridoio Reno-Alpino e su nuovi mercati come il trasporto marittimo interno e le regioni emergenti in Europa.

 

Passo dopo passo stiamo percorrendo la strada dell'intermodalità, insieme ai nostri clienti, partner e le istituzioni politiche di riferimento".

Tariffe
Formulari
Informazioni generali

Capacità  

Hupac Group
Viale R. Manzoni 6
CH-6830 Chiasso

Tel. +41 58 8558800

 

Follow us on Linkedin

Discover
Tools
Privacy
Customer Support

© Copyright Hupac Group — Page update: 01.09.2023 — Credits — Sitemap