Collegamenti
Antwerp HTA
↔
Aarau
Basel
Rotterdam RSC
Basel Wolf
Rotterdam Maasvlakte
Switzerland
Genova/La Spezia
Swiss Split Switzerland
Il volume di traffico del Gruppo Hupac è rimasto fermo a 1.104.000 spedizioni stradali nel 2022. L’azienda ha comunque ottenuto un risultato finanziario soddisfacente. Per stabilizzare il trasporto combinato durante l'attuale rallentamento economico, sono necessarie misure di supporto politico al trasporto.
Sviluppo del traffico 2022 al di sotto delle aspettative
L'anno scorso, il Gruppo Hupac ha trasportato 1.104.000 spedizioni stradali nel trasporto combinato strada/ferrovia e nel trasporto marittimo dell'entroterra, registrando una leggera diminuzione del 1,8% o 20.000 spedizioni su strada. In particolare, le limitazioni di capacità in Germania hanno avuto un impatto negativo. Dopo un'attività vivace nel primo trimestre, con tassi di crescita mensili ad elevata cifra singola, il traffico è crollato nei mesi di aprile e giugno e nuovamente in autunno a causa dell’intensa attività di costruzione nel corridoio Reno-Alpi. Durante i periodi di punta, fino al 20% dei treni programmati non poteva circolare per cause operative. Nel quarto trimestre è iniziato un rallentamento congiunturale, attribuibile all'andamento sfavorevole dei prezzi dell'energia.
Complessivamente, il volume di traffico sul corridoio nord-sud ad alto volume è sceso del 2,9% a 767.000 spedizioni stradali. Il segmento del traffico transalpino attraverso la Svizzera ha subito un calo del 2,1% a 585.000 spedizioni. Per contro, il traffico di transito attraverso l'Austria ha segnato un andamento positivo con un +9,7% a 44.000 spedizioni, come anche i corridoi sud-est e sud-ovest con tassi di crescita rispettivamente del 2,9% e del 40,3%.
Anche il trasporto marittimo dell'entroterra continua ad essere fortemente influenzato da fattori esterni. Tra questi ci sono le catene di approvvigionamento globali perturbate a causa del COVID-19, con chiusure in Asia, e le incertezze causate dalla guerra in Ucraina. I trasporti marittimi di ERS Railways dai porti del Mare del Nord hanno registrato un calo del 3% a 184.000 spedizioni stradali.
Il fatturato del Gruppo Hupac è diminuito del 2,1% nel 2022 a CHF 668,5 milioni. Nonostante ciò, Hupac ha registrato un risultato annuale soddisfacente, con un utile annuale di CHF 7,6 milioni. Gli investimenti hanno raggiunto un livello elevato di CHF 84,3 milioni, poiché vari progetti sono stati ripresi dopo la pausa dovuta alla pandemia.
Debolezza congiunturale e persistenti problemi di capacità
Il caro-energia mette sotto pressione soprattutto le industrie ad alta intensità energetica, come quelle siderurgiche, chimiche e cartarie. Con la diminuzione di questi trasporti su rotaia, il carico di base del trasporto combinato in Europa si sta riducendo, ha spiegato Hans-Jörg Bertschi, presidente del Consiglio di Amministrazione di Hupac SA, in occasione della conferenza stampa di bilancio del 4 maggio 2023 a Zurigo. A partire da gennaio 2023, inoltre, in Europa si registrano aumenti dei prezzi del trasporto ferroviario che sono significativamente superiori a quelli del trasporto su strada. Poiché il settore industriale è in fase di stagnazione o di declino, si stanno liberando notevoli capacità nel trasporto su strada. Di conseguenza si assiste a un significativo spostamento dei trasporti dalla ferrovia alla strada. Nella rete di trasporti di Hupac, ciò si traduce in un meno 10-15% per il periodo gennaio-aprile 2023 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, a seconda del segmento di trasporto.
"La combinazione di fattori negativi come la diminuzione del traffico dovuta alla situazione economica, gli elevati costi ferroviari, il calo delle tariffe di trasporto su strada e l'instabilità cronica della rete ferroviaria rappresentano un rischio reale per il trasferimento modale", afferma Bertschi. Infatti, nonostante la significativa diminuzione del volume del trasporto combinato in Europa nel primo trimestre, la qualità e l'affidabilità dell'infrastruttura ferroviaria internazionale non sono migliorate. Ancora troppi treni vengono cancellati o subiscono ritardi di giorni. "Se l’affidabilità dell'infrastruttura ferroviaria e la qualità del trasporto combinato non miglioreranno, nei prossimi mesi si prevede un ulteriore ritorno alla strada".
Misure per stabilizzare il trasferimento modale
Hupac mantiene stabile la propria rete di trasporto nonostante il calo della domanda. Dove necessario, si ottimizzano i concetti operativi e si riducono le sovraccapacità. Una rigorosa gestione dei costi in collaborazione con i partner contribuisce a fronteggiare la crisi grazie a strutture snelle e a una pianificazione flessibile della produzione.
Tuttavia, dipenderà soprattutto dalle condizioni quadro definite dalla politica dei trasporti se il traffico combinato riuscirà a mantenere e, se possibile, ad ampliare la propria posizione di mercato nel contesto attuale. Il presidente di Hupac, Hans-Jörg Bertschi indica una serie di misure che rafforzerebbero la competitività del trasporto combinato e consoliderebbero i successi ottenuti finora:
Outlook: investimenti per garantire il futuro del trasporto combinato rispettoso del clima
Nonostante la difficile situazione attuale, Hupac continua a investire nei terminal, nei sistemi IT e nell'espansione della rete, creando così le condizioni per la crescita futura. "Accogliamo con favore la decisione positiva del DATEC di finanziare il terminal Milano Smistamento, che Hupac realizzerà in joint venture con Mercitalia Logistics entro il 2026", sottolinea Michail Stahlhut, CEO del Gruppo Hupac. Questo nuovo terminal gateway accelererà notevolmente lo sviluppo del traffico marittimo dell’entroterra dai porti italiani verso la Svizzera e la Germania meridionale.
Altri progetti terminalistici di Hupac sono in fase di realizzazione, come il terminal di Piacenza che sarà completato entro il 2025, l'espansione del terminal di Novara e gli investimenti per la sostituzione delle gru a portale presso il terminal di Busto Arsizio-Gallarate.
In termini di sviluppo della rete, Hupac si sta concentrando sull'espansione dei servizi intermodali dal terminal di Köln Nord, la cui gestione è stata rilevata dal Gruppo Hupac all'inizio dell'anno. Il nuovo terminal di Brwinów, vicino a Varsavia, viene sviluppato come hub per i trasporti da/per l'Europa occidentale e meridionale. Nel mercato chiave del trasporto transalpino attraverso la Svizzera, l'attenzione si concentra sui mercati del Benelux e sulle aree economiche dell'Italia nord-orientale, centrale e meridionale. Nel trasporto marittimo, il Gruppo Hupac persegue una strategia a lungo termine che punta sull'utilizzo sulla sua rete europea esistente. Mentre i porti del nord sono serviti dalla filiale ERS Railways, Hupac Intermodal mette a disposizione la propria rete per i volumi provenienti dai porti del Mediterraneo.
"Siamo convinti di offrire un reale valore aggiunto per una logistica rispettosa dell'ambiente e del clima con prodotti di trasporto combinato competitivi e orientati al mercato", afferma Stahlhut. Rispetto al trasporto su strada puro, la rete Hupac ha consentito di risparmiare 1,5 milioni di tonnellate di CO2 nel 2022, di ridurre il consumo energetico di 17 miliardi di megajoule e di alleggerire il carico stradale di 21 milioni di tonnellate di merci. Stahlhut: "La nostra strategia aziendale a lungo termine è parte della risposta alle principali sfide della società, come la protezione del clima, la transizione energetica e lo sviluppo economico sostenibile. Ci stiamo orientando in tal senso anche nell'anno in corso".
Richiedi un'offerta
Contatto
Italienische Häfen T. +41 58 855 8788 maritalia@hupac.com
Hupac GroupViale R. Manzoni 6CH-6830 ChiassoTel. +41 58 8558800
© Copyright Hupac Group — Page update: 15.02.2023 — Credits — Sitemap
Deutsch | English | Italiano
Hai il controllo dei tuoi cookie
Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Alcuni sono strettamente necessari al funzionamento del sito, ma qui sotto trovi quelli opzionali:
Leggi la nostra policy sui cookie
Centro preferenze sulla privacy
Quando si visita qualsiasi sito Web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito secondo le tue aspettative. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza Web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, è possibile scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per saperne di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Ulteriori informazioni
Gestisci preferenze consenso
Sempre attivi
+Cookies strettamente necessari
Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi. Vengono di solito impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate, che corrispondono alla richiesta di servizi, come l’impostazione delle preferenze sulla privacy, l’accesso o la compilazione di moduli. Puoi impostare il tuo browser in modo da bloccare o ricevere avvisi su questi cookie, ma in tal caso alcune sezioni del sito non funzioneranno. Questi cookie non memorizzano informazioni personali che permettono di identificarti.
+Cookie di prestazione e analisi
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime. Se non consenti questi cookie, non sapremo quando hai visitato il nostro sito.
Il Sito utilizza i cookies di Shinystat (di sessione e persistenti) per il conteggio delle visite al Sito stesso, ossia per raccogliere informazioni statistiche, in forma aggregata, sul numero degli utenti che accedono al Sito e su come questi visitano il Sito stesso.
Privacy notice - clienti e fornitori