We shape the future of intermodal transport

 

Intermodale

Colleghiamo la ferrovia con la strada e il mare in tutta Europa e oltre.

 

Connessi

I nostri clienti beneficiano della forza di un network esteso.

 

Smart

Gestiamo l’intermodalità in modo intelligente, con un'ampia gamma di servizi al giusto prezzo.

 

Sicuro

La sicurezza è la nostra priorità n.1 – oggi e domani.

 

Servizio

Diamo il massimo per i nostri clienti.

 

Qualità

Ci battiamo per migliorare la performance del sistema ferroviario.

 

Agile

Ascoltiamo, cooperiamo, sviluppiamo e raggiungiamo gli obiettivi.

 

Emission-free

Insieme realizziamo la rivoluzione green.

Moving together 

 

La strategia di crescita di Hupac si basa su punti di forza maturati nel corso degli anni. Gli elementi centrali sono lo sviluppo di una rete intermodale orientata alla domanda, l’indipendenza dalle ferrovie e gli investimenti in risorse proprie come carri ferroviari, terminal e sistemi informatici.

 

Per il periodo 2022-2026 Hupac si pone l’obiettivo di un aumento annuale del volume del 7%. A fronte di una crescita economica attesa del 2%, si otterrà un reale trasferimento del traffico pesante dalla strada alla ferrovia.

 

Entro il 2026 Hupac mira a raggiungere un volume di traffico di 1,6 milioni di spedizioni stradali, pari a un aumento del 40% rispetto al 2021. Per realizzare questo obiettivo, il Consiglio di Amministrazione ha approvato un programma di investimenti di CHF 300 milioni.

I numeri della Strategia 2026

 

Trasferimento modale

1,6 milioni di camion trasportati su rotaia

 

Investimenti
CHF 300 milioni con focus su terminal, digitalizzazione, carri ferroviari

 

Capacità terminalistica
1,3 milioni di unità di carico in 7 nuovi grandi impianti o espansioni

 

Qualità
90% di puntualità entro il 2026

 

 

 

Trasferimento modale: obiettivo 2026
Spedizioni stradali nel network del Gruppo Hupac

Soluzioni competitive per il trasferimento modale 

 

Stabilizzare il core business e sfruttare il potenziale di crescita – sono queste le linee guida della Strategia 2026. Il contesto è la scadenza ormai prossima dei contributi di esercizio per il trasporto combinato nel transito alpino attraverso la Svizzera. Con la messa in esercizio di AlpTransit, si possono sfruttare vantaggi di produttività quali il maggior carico utile per locomotiva, treni più lunghi e tempi di percorrenza più brevi. L’integrazione coerente di questi fattori nei concetti di trasporto esistenti è il compito principale del periodo strategico 2022-2026.  

 

Inoltre, occorre continuare a sfruttare il potenziale di crescita che sta emergendo in altre aree d’Europa. Questi includono gli assi sud-est, sud-ovest e nord-est dell’Europa nonché nuovi segmenti di mercato come il trasporto marittimo inland.

 

Ulteriori campi d’azione sono l’ottimizzazione dei processi e l’uso intelligente delle risorse quali i carri ferroviari e i terminal. La sfida principale è la gestione efficiente della rete e il raggiungimento di un livello qualitativo in linea con i requisiti di un mercato che, con l’aumento della domanda, è caratterizzato da massicci colli di bottiglia della capacità. Flessibilità, intelligenza digitale e la stretta collaborazione con i partner sono i presupposti base per la performance e la soddisfazione del cliente.

Priorità strategiche

  • Leadership di qualità nei mercati intermodali europei
  • Investimenti nella crescita del mercato e in partnership per il trasferimento modale
  • Trasformazione digitale dell’offerta e sviluppo di standard settoriali
  • Promozione dei talenti e della diversità per la crescita
  • Sostegno politico per migliorare le condizioni quadro e aumentare la capacità.
Download

Contatto

Studio: l'interruzione di Rastatt ha causato danni per oltre due miliardi di euro

Il crollo di una galleria ferroviaria a Rastatt nella valle del Reno in data 12 agosto 2017, noto come "l'interruzione di Rastatt", ha causato un fermo senza precedenti della catena logistica ferroviaria in tutta Europa [1]. La chiusura per 51 giorni a causa di un errore umano ha sottolineato che l’infrastruttura ferroviaria monopolistica, organizzata a livello nazionale, non è conciliabile con le esigenze del traffico merci sempre più transfrontaliero nell'Unione Europea.

 

Due associazioni ferroviarie (ERFA e NEE) e l'UIRR, l'Associazione internazionale per il trasporto combinato strada-ferrovia, hanno pertanto commissionato uno studio alla Hanseatic Transport Consultancy (HTC) sui danni totali causati dall'interruzione di Rastatt alle imprese del trasporto merci su rotaia e ai loro clienti, nonché all’ambiente.

 

Lo studio è stato presentato oggi al pubblico.[2]

 

Le perdite totali sono ammontate a 2.048 miliardi di euro:

 

 

 

  • le società di logistica ferroviaria, come le imprese ferroviarie, gli operatori dei terminal di trasbordo e i fornitori di servizi logistici, hanno perso 969 milioni di euro
  • le società manifatturiere hanno perso 771 milioni di euro e
  • a 308 milioni di euro sono ammontati i danni dell'infrastruttura ferroviaria e degli altri vettori integrati nelle loro catene logistiche.

 

Gli insegnamenti da trarre dall'interruzione di Rastatt sono oggetto di gruppi di lavoro a livello europeo. Essi mirano a elaborare un manuale per la gestione delle emergenze transfrontaliere, destinato ai gestori delle infrastrutture ferroviarie e alle imprese ferroviarie. Inoltre, devono essere chiarite alcune questioni fondamentali per l'esercizio ferroviario. Dal punto di vista delle associazioni, è particolarmente importante comprendere i danni all'economia causati dall'interruzione di Rastatt. Lo studio pubblicato oggi colma una lacuna monetizzando gli effetti dell'incidente e traducendoli in un "linguaggio commerciale".

 

Ralf-Charley Schultze, presidente dell'UIRR, ha sottolineato che la perdita di fiducia degli operatori del mercato nel trasporto ferroviario di merci e nel trasporto combinato strada-ferrovia potrà essere ripristinata solo mediante adeguati piani di emergenza a livello europeo. Ciò dovrebbe includere anche un risarcimento finanziario per gli operatori del mercato che sono stati particolarmente colpiti dai costi aggiuntivi causati dall'incidente. Gli operatori del trasporto ferroviario di merci non sono così capitalizzati da poter sostenere da soli tali costi aggiuntivi per un lungo periodo di tempo.

 

Carole Coune, Segretario Generale Esecutivo di ERFA, ha evidenziato che le imprese di trasporto merci europee sono state pesantemente colpite da questo incidente, sia dal punto di vista operativo che finanziario e non sono state in grado di sostenere tali perdite. ERFA sollecita pertanto un rapido chiarimento e il pagamento delle richieste di risarcimento dei danni. Occorre pertanto fare in modo che i futuri incidenti di questo tipo non abbiano le stesse conseguenze e non spostino la competitività a favore della strada. Lo sviluppo di piani di emergenza e una migliore gestione dell'infrastruttura ferroviaria, soprattutto in caso di traffico transfrontaliero, dovrebbero essere la conseguenza positiva di questo grave incidente. Questa è la massima priorità di ERFA.

 

Peter Westenberger, direttore di NEE, ha sottolineato che "Rastatt" non dovrebbe essere accantonato troppo rapidamente. Il progetto di un manuale è finora un elenco di proposte utili ma incomplete. Non è ancora chiaro se i gestori nazionali dell'infrastruttura le metteranno in pratica o meno. Inoltre, alcune importanti richieste degli operatori ferroviari non sono state considerate, come il coordinamento transfrontaliero dei cantieri ferroviari, il rimborso dei costi supplementari derivanti dalle deviazioni e lo sviluppo o l'estensione di linee parallele per consentire la prosecuzione del traffico ferroviario in caso di incidente o di cantiere. Ogni giorno di inattività dopo l'interruzione di Rastatt ha causato danni per circa 40 milioni di euro in tutta Europa. Deve quindi essere chiaro che un evento come l'interruzione di Rastatt non deve mai più accadere.



[1] http://www.uirr.com/en/media-centre/press-releases-and-position-papers/2017/mediacentre/882-uirr-press-release-summer-rail-infrastructure-misery.html

www.erfarail.eu/news/learnings-from-Rastatt

[2] http://www.netzwerk-bahnen.de/rastatt

Hupac Group
Viale R. Manzoni 6
CH-6830 Chiasso

Tel. +41 58 8558800

 

Follow us on Linkedin

Discover
Tools
Privacy
Customer Support

© Copyright Hupac Group — Page update: 30.06.2023 — Credits — Sitemap